Astragalo
scopri le caratteristiche
FAMIGLIA
Fabaceae
HABITAT
Originario dell'estremo oriente e della Cina, è diffuso in tutte le zone temperate dell’emisfero boreale. Cresce in luoghi erbosi, boschi caducifogli da 100 a 1.400 m. di altitudine
PARTI USATE
Radici
La Pianta
Caratteristiche
Storia e Composizione
L’astragalo è una pianta che vede la sua tradizione fitoterapica affondare le radici nell’antica Cina. E proprio le radici sono la droga di questa pianta che, nella medicina tradizionale cinese, viene utilizzata per tonificare l’Energia, sostenere la Difesa e rinforzare la Superficie (oltre che innalzare lo Yang): che nel linguaggio della medicina occidentale si può tradurre come immunostimolante e tonico.
La pianta, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, è diffusa in Cina, Corea e Mongolia in particolare è diffusa in tutte le zone temperate dell’emisfero boreale.
Presenta delle foglie imparipennate lanceolate con apice leggermente opaco. I fiori sono con calice tubolare e di colore giallo.
Il complesso molecolare della radice di Astragalo è caratterizzato dalla presenza da 12 Oligoglicosidi (Saponine) Triterpenici Denominati Astragalosidi.
Essi rappresentano la frazione metabolica strettamente specifica dell’astragalo, insieme ai polisaccaridi (Glucani alfa 1-4 e 1-6).
Oltre alla frazione triterpenica sono riscontrabili altri metaboliti, ubiquitari nel regno vegetale, come i Flavonoidi (Kaempferolo, quercitina) e Steroli.
Proprietà Terapeutiche
Le proprietà terapeutiche attribuibili ai metaboliti presenti nella radice di Astragalo sono riassumibili in attività Immunomodulante, Antinfiammatoria, antiossidante ed antivirale, tutte ampiamente trattate in letteratura scientifica.
La frazione molecolare implicata nei processi immunostimolanti è riconducibile ai polisaccardi presenti nella radice; tramite studi in vitro ed in vivo si è osservato la loro attività mitogenica nei confronti dei macrofagi comportando una marcata proliferazione di tale componente del sistema immunitario.
In aggiunta a ciò si è osservato che i polisaccaridi dell’astragalo inducono la maturazione delle cellule dendritiche ( importanti sentinelle del nostro sistema immunitario) e regolano l’espressione genica di citochine pro-infiammatorie.
Per quanto riguarda le attività antiinfiammatorie, antiossidanti ed antivirali, oltre al contributo dei polisaccaridi, entrano in gioco i polifenoli e le saponine presenti nell’astragalo.
Si è compreso che la frazione flavonoidica regola l’espressione di i-Nos, COX 2 e TNF-alfa ( ampiamente espresse durante uno stato infiammatorio) allo stesso tempo vanno ad aumentare la concentrazione di Interferone (IFN) importante nelle fasi precoci di infezione virale.
Oltre alle attività precedentemente citate in letteratura scientifica vengono citati lavori ove viene utilizzato l’astragalo per le sue proprietà toniche e nel trattamento di nefropatie.
Preparazione e Controindicazioni
- Polvere ( Radice essiccata) 10- 30 g die (Farmacopea Cinese)
- Decotto 8- 13 g di radice al giorno (Traditional Chinese Medicine)
- Estratto secco 150 e 350 mg die.
La Pianta è ben tollerata, talvolta si possono presentare i seguenti effetti indesiderati, stanchezza, vertigini e leggero abbassamento della pressione dettati da ipersensibilità nei confronti della pianta o da sovradosaggio.
Ottieni questi benefici
I nostri supplementi sono studiati per donarti vitalità e benessere, questo è il prodotto che ti consigliamo!
-
PRO IMMUNO
18,00€Valutato 4.50 su 5(02)Integratore alimentare naturale a base di erbe officinali.
40 capsule