Eucalipto
scopri le caratteristiche
FAMIGLIA
Myrtaceae
HABITAT
L’eucalipto è una specie originaria dell’Australia temperata; è stato introdotto nel bacino del Mediterraneo verso la metà del XIX secolo per scopi ornamentali e medicinali
PARTI USATE
Foglie
La Pianta
Caratteristiche
Storia e Composizione
Il nome deriva dal greco eucalyptos che significa ben nascosto, ben chiuso. Questo perché i boccioli dei fiori sono nascosti, protetti da una membrana dalla quale il fiore si libera quando si . I fiori sono solitari o in gruppi di due o tre, di colore bianco tendente al giallo, composti da molti stami. I frutti sono delle capsule emisferiche legnose e dure, a forma di campana, di diametro circa 2 cm contenenti moltissimi semi. È un albero sempre verde a crescita rapida maestoso ed elegante che può raggiungere i 90 metri con fusto dritto e rami arcuati.
L’eucalipto è presente in Campania già dall’inizio dell’800 nel giardino botanico annesso alla regia di Caserta e fu proprio l’Hortus Camaldulensis a dare il nome all’Eucalyptus camaldulensis una delle specie più diffuse in Italia e nel Mondo.
I primi impianti in Italia risalgono al 1869 per opera dei monaci della “Abbazia delle Tre Fontane” di Roma.
Gli eucalipteti inizialmente si diffusero per la loro facoltà di rendere salubre l’aria e contrastare la diffusione della malaria inoltre per la sua capacità di prosciugare velocemente le aree paludose riducendo e annullando la capacità di riproduzione dell’anofele.
In Sicilia all’inizio del “900 l’eucalipto viene utilizzato per interventi di “bonifica”, nel “rinsaldamento” delle dune e lungo le linee ferroviarie.
Tra i componenti ricordiamo:
- Olio essenziale particolarmente ricco in eucaliptolo (o 1,8-cineolo)
- Terpeni (pinene, canfene, fellandrene)
- Alcoli terpenici
- Sesquiterpeni
- Aldeidi
- Polifenoli (acido gallico, acido ferulico, acido gentisico)
- Flavonoidi (rutoside, iperoside)
- Tannini
Proprietà Terapeutiche
All’eucalipto sono conferite numerose proprietà, fra cui si distinguono quelle antisettiche, antifungine, antinfiammatorie ed espettoranti secretolitiche.
Le proprietà antibatteriche ascritte alla pianta sono state confermate da diversi studi condotti in vitro.
Grazie alle proprietà antinfiammatorie, antisettiche, balsamiche ed espettoranti secretolitiche di cui l’eucalipto può vantare, l’utilizzo delle sue foglie e del suo olio essenziale è stato approvato e riconosciuto per il trattamento di tossi, bronchiti e affezioni catarrali delle vie respiratorie.
L’olio essenziale di eucalipto si è rivelato un utile rimedio per contrastare i reumatismi.
Preparazione e Controindicazioni
2 gocce in una zolletta di zucchero o diluite in un cucchiaino d’olio di mandorle, 2-3 volte al giorno.
Per uso esterno, l’olio essenziale deve essere opportunamente diluito al 10% in olio vegetale o, preferibilmente, in estratto oleoso di olio di mandorle o calendula, può essere impiegato direttamente sulla parta sofferente.
Per 100 ml di olio di mandorle dolci 10 gocce di olio essenziale per un massaggio defaticante delle gambe partendo dalla caviglie verso l’alto.
1 goccia sulla fronte in caso di sinusite e mal di testa.
L’olio Essenziale va usato con somma cautela soprattutto per via orale. Risulta inadatto e sconsigliato a bambini, in gravidanza ed in allattamento e per chi soffre di asma La presenza di tannino può ridurre l’assorbimento di altri farmaci assunti per bocca.
In seguito all’assunzione di eucalipto, potrebbero insorgere effetti indesiderati, come: nausea, vomito, infiammazione gastrica, diarrea, ed esofagiti.
Evitare l’assunzione di preparati a base di eucalipto in caso d’ipersensibilità constata, in pazienti affetti da patologie del tratto gastrointestinale o affetti da gravi disturbi epatici.
Ottieni questi benefici
I nostri supplementi sono studiati per donarti vitalità e benessere, questo è il prodotto che ti consigliamo!
-
BRONCHOCAPS
19,00€Valutato 4.44 su 5(09)Integratore alimentare naturale a base di oli essenziali.
180 softgel